LUN/VEN 8:30 – 12.30 / 14:30 – 18:30 IL SABATO 09:00 – 13:00 +39.0456766617 INFO@ITALBUS.EU
19 Settembre, 2025
Manca poco: il Busworld Europe 2025 di Bruxelles, in programma dal 4 al 9 ottobre, scalda i motori. E tra indiscrezioni e conferme, si prospettano molte novità. I costruttori di bus&coach e i fornitori di componenti si stanno preparando per alzare il sipario sulle loro ultime novità di prodotto, che vanno dai veicoli elettrici e […] 19 Settembre 2025 di Admin
Manca poco: il Busworld Europe 2025 di Bruxelles, in programma dal 4 al 9 ottobre, scalda i motori. E tra indiscrezioni e conferme, si prospettano molte novità.
I costruttori di bus&coach e i fornitori di componenti si stanno preparando per alzare il sipario sulle loro ultime novità di prodotto, che vanno dai veicoli elettrici e a idrogeno alle trasmissioni di nuova generazione, passando per tutta la galassia della componentistica hardware e della telematica software.
Per quanto riguarda il lancio di nuovi veicoli, elettrici, a idrogeno e a lungo raggio, ecco qualche anticipazione, in ordine sparso:
MAN Truck & Bus rinforza la sua offerta i mobilità elettrica con un’importante anteprima: il MAN eCoach sarà il primo autobus da turismo completamente elettrico dell’azienda, progettato come alternativa a zero emissioni al Lion’s Coach. L’inizio della produzione in serie è previsto per il 2026 presso lo stabilimento MAN di Ankara, in Turchia. I i pacchi batteria NMC di cui sarà equipaggiato il turistico “alla spina” sono prodotti, da aprile, presso lo stabilimento MAN di Norimberga.
Inoltre, sono previste novità anche per quanto riguarda il MAN Lion’s City E come model year 2025, la cui produzione in serie è prevista per il quarto trimestre dell’anno. Novità che si dovrebbero già vedere ad Amburgo in occasione del Summit UITP: nuove batterie in-house, opzioni di ricarica estese e all’ottimizzazione della trasmissione elettrica.
Il Mercedes eIntouro sarà disponibile per essere ordinato nel primo trimestre del 2025, ma, prima, il lancio ufficiale avverrà al Busworld Europe 2025 a Bruxelles. Il prototipo quasi di serie della versione BEV dell’autobus interurbano di Daimler Buses è stato presentato nel novembre 2024 agli eMobility Days di Berlino. Questo lancio segna il debutto di Daimler Buses nel nascente mercato degli autobus elettrici interurbani. Sono disponibili due lunghezze: l’eIntouro da 12,18 metri e l’eIntouro M da 13,09 metri. Sono previste varianti di posti da 50 a un massimo di 63 posti. L’eIntouro si basa sulla piattaforma dell’Intouro a motore diesel.
Ma oltre all’anteprima mondiale dell’eIntouro, ci sarà spazio anche per il lancio della nuova generazione di batterie NMC4, per l’occasione montate su un eCitaro. Dunque, in gran completo, la gamma Setra: dal Classe II MultiClass ai coach ComfortClass e TopClass
Solaris Bus & Coach presenterà l’Urbino 10.5 Electric al Busworld Europe 2025. Il modello è stato annunciato durante la presentazione dei risultati annuali dell’azienda il 12 marzo 2025. Progettato per le operazioni urbane compatte, l’e-bus da 10,5 metri è dotato di una tecnologia di trasmissione modulare, anche se le specifiche tecniche dettagliate non sono ancora state rese note.
Atteso da tempo, ora è pronto: al Busworld VDL presenterà ufficialmente (e finalmente) il Futura 3. Il coach di casa ha subito un profondo rinnovamento nel design e sotto la scocca, capace di tagliare i consumi di carburante fino al 15%. Ma non è tutto: sarà lanciata anche orgoglio la nuova società di autobus VDL Bus Group, che combina VDL Bus & Coach e VDL-Van Hool.
VDL dovrebbe lanciare una nuova generazione della sua piattaforma elettrica Citea: maggiore efficienza delle batterie, peso ridotto del veicolo e architettura completamente modulare per l’uso urbano ed extraurbano.