LUN/VEN 8:30 – 12.30 / 14:30 – 18:30 • IL SABATO 09:00 – 13:00 • +39.0456766617 • INFO@ITALBUS.EU



08 Agosto, 2025

BUS NEWS

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire dal 2006, ha iniziato a percorrere […] 3 Luglio 2025 di Redazione

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire dal 2006, ha iniziato a percorrere le strade d’Europa, mostrando le possibilità tecnologiche di quel momento. Siamo ormai alla sesta generazione di Safety Coach, stavolta la base è un Tourismo, le dotazioni sono aumentate e migliorate in maniera esponenziale in soli 20 anni, e sono state abbinate a tecnologie per la riduzione dei consumi e delle emissioni, oltre che per il miglioramento del comfort di viaggio.

E non a caso Busitalia ha recentemente scelto il coach della Stella per rinnovare la propria flotta con una fornitura di ben 100 Tourismo (oltre a 11 Setra bipiano).

Potrebbe interessarti

Busitalia, in arrivo 111 turistici: 100 Mercedes Tourismo e 11 Setra a due piani

10 Giugno 2025 Bus da turismo

Abbiamo guidato il Safety Coach di sesta generazione, in una combinazione di prova consumi, sul consueto percorso di quasi 500 km dedicato ai mezzi di classe III, e di test dei sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Sul numero di luglio-agosto di AUTOBUS troverete 8 pagine dedicate alla prova…stay tuned!

In viaggio a tutta sicurezza sul Mercedes-Benz Tourismo

Il Safety Coach presenta, come lecito aspettarsi, una dotazione di sicurezza ricchissima e all’avanguardia tra cui l’ABA 6 (assistenza attiva alla frenata), l’assistenza nella prevenzione di urti laterali (Sideguard assist 2), il Frontguard per prevenire urti nella parte frontale e l’assistenza nella lettura e ripetizione dei segnali. Molte di queste dotazioni sono state inserite nel regolamento europeo GSR del 2024, ma le dotazioni del Tourismo vanno oltre i requisiti minimi di legge, con l’obiettivo dichiarato di avere su strada il meglio possibile dei sistemi per la prevenzione di incidenti, nell’ottica di una protezione completa dei passeggeri e di tutti gli utenti della strada.

Uno sguardo alla meccanica

A livello meccanico, il Tourismo è equipaggiato con un motore OM470 da 10677 cm3, capace di erogare una potenza di 335 kW (456 hp) a 1600 giri/min e una coppia di 2200 Nm a 1100 giri/min. La curva di coppia si presenta con un plateau da 900 a circa 1500 giri, rendendo il Tourismo molto flessibile. L’accoppiamento con il cambio Mercedes-Benz GO 250-8 PowerShift completamente automatizzato conferisce una notevole morbidezza di marcia, apprezzabile soprattutto nelle partenze, nelle manovre e durante i cambi di marcia, che avvengono con dolcezza e senza strappi.

Il medesimo gruppo propulsore, tipo OM 470, è disponibile con diverse tarature che danno luogo a potenze comprese tra 265 kW e 335 kW e valori di coppia da 1700 a 2200 Nm. Oltre ai cambi prodotti in casa Mercedes-Benz serie GO, è possibile montare in alternativa un cambio ZF Ecolife AP dotato di convertitore di coppia rinforzato e di un rinnovato giunto elastico torsionale, capace di effettuare gli innesti delle marce anche sotto carico senza interrompere la forza di trazione e di erogare una coppia frenante totale fino a 3000 Nm mediante l’uso combinato del rallentatore e del freno motore. 

L’asse anteriore è di tipo ZF RL 82 EC a ruote indipendenti, il ponte posteriore è prodotto direttamente da Mercedes Benz (tipo RO440), dotato di 4 soffietti e con un rapporto finale di 3,583. Anche lo sterzo è di produzione ZF, a circolazione di sfere con servosterzo e piantone regolabile pneumaticamente, con un angolo massimo di sterzata di 54°. I freni sono a disco Knorr SB 7000 su tutte le ruote, con attuatore elettropneumatico e una pressione di esercizio di 10 bar. Il rallentatore è idraulico ad acqua, con comando diretto sul pedale e controllo a cinque posizioni da satellite sul lato destro del volante.

L’attuale gamma del Tourismo prevede diverse versioni a 2 e a 3 assi, con lunghezze da 12,295 m a 13,935 m per un massimo di 59 posti a sedere.

News