LUN/VEN 8:30 – 12.30 / 14:30 – 18:30 • IL SABATO 09:00 – 13:00 • +39.0456766617 • INFO@ITALBUS.EU



16 Settembre, 2023

BONUS TRASPORTI, C’È TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE PER RICHIEDERLO: A CHI SPETTA E COME USARLO

Scade a fine mese l’agevolazione nata lo scorso settembre. Il buono si può usare anche per un abbonamento che si utilizzerà nel 2023 ed è possibile, in alcune circostanze, chiedere anche il rimborso una volta acquistato il proprio carnet di viaggi

Un momento dello sciopero Trenord alla Stazione di Milano Cadorna, Lunedi 31 Maggio 2021. ANSA/MATTEO CORNER

Mancano pochi giorni per chiedere ancora il bonus trasporti. L’agevolazione, dal valore massimo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici o al trasporto ferroviario, è valida fino al 31 dicembre 2022. La piattaforma ministeriale per richiederla è attiva dallo scorso settembre, quando la misura è stata varata con il decreto Aiuti, ed è a disposizione di tutti i cittadini con un reddito inferiore ai 35 mila euro. Senza novità, il mese di dicembre 2022 sarà l’ultimo in cui usufruirne

LINEA5 METROPOLITANA, M5, METRO LILLA, NELLA STAZIONE PORTA GARIBALDI (MILANO – 2017-03-10, ENRICO BRANDI) p.s. la foto e’ utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e’ stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

I FONDI STANZIATI – Il governo Draghi aveva stanziato una somma pari a 79 milioni di euro per il 2022, salita poi a 180 milioni, da destinare alla distribuzione di un buono da utilizzare per comprare abbonamenti, mensili o annuali, per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per il trasporto ferroviario nazionale, in modo da coprire il 100% della spesa sostenuta dal cittadino

I BENEFICIARI – Come detto, i potenziali beneficiari del bonus trasporti sono coloro che nel 2021 hanno registrato un reddito personale non superiore ai 35 mila euro lordi annui. In questa circostanza vengono presi in considerazione non solo i redditi derivanti dalla pensione o dal lavoro, ma anche quelli dichiarati e imponibili ai fini fiscali. Ognuno presenta domanda per sé o per un minorenne, di cui si è genitore o tutore legale

Bonus trasporti, come ottenere lo sconto anche nel 2023

pubblicità

La presentazione alla Stazione Termini di uno dei 65 nuovi treni Rock di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) destinati alla Regione Lazio per il rinnovo della flotta ferroviaria regionale, Roma, 21 dicembre 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

COME FARE DOMANDA – Per chi intendesse fare domanda basta solo registrarsi sulla piattaforma tramite sito web (https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/) fornendo le proprie indicazioni, come nome e cognome del beneficiario; codice fiscale e reddito complessivo

Bonus trasporti, anche gli studenti possono richiederlo: ecco come

Ingresso della Metro A, fermata Cipro durante il primo giorno del nuovo dpcm, Roma, 26 ottobre 2020. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

UNA VOLTA ACCETTATA LA DOMANDA – Cosa si fa una volta che la richiesta è stata accettata? Il portale emetterà il buono, contrassegnato da un codice identificativo univoco, con il codice fiscale del beneficiario, l’importo e la data di emissione e di scadenza dell’utilizzo. Se non dovesse essere utilizzato, il bonus viene annullato. Il valore messo, invece, rientrerà nel fondo riservato dal governo, a disposizione per l’emissione di altri “voucher”. Il buono è nominativo e non può essere ceduto a terzi

Bonus in scadenza, dalla casa ai trasporti: ecco quali sono

Una calcolatrice Roma, 7 febbraio 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

POSSIBILE IL RIMBORSO AD ABBONAMENTO ACQUISTATO? – La procedura appena descritta, quella delineata dal governo, serve per richiedere il bonus trasporti in un momento precedente all’acquisto dell’abbonamento che si intende utilizzare. Tuttavia, alcune società adibite al trasporto pubblico permettono di recuperare la cifra spesa anche successivamente. Un esempio è Atm a Milano, che  ha attivato una propria piattaforma dove inserire il codice dell’abbonamento già acquistato e quello del bonus trasporti

Manovra finanziaria, 50 milioni nel 2023 per la metro C a Roma

POSSIBILE USARLO ANCHE A GENNAIO 2023 – È possibile usufruire del bonus anche a gennaio 2023 e nell’anno restante. Infatti, con la scadenza dell’agevolazione al 31 dicembre, se si acquista un abbonamento mensile non completamente coperto dal bonus oppure un annuale, sarà possibile scontare il prezzo dei propri viaggi anche il prossimo anno

Carabinieri e Scientifica sul luogo dove cinque persone col volto coperto da una mascherina hanno esposto uno striscione a sostegno dei No Tav sul Binario 2 della stazione ferroviaria di Porta Romana impedendo cosÏ la ripartenza di un treno in sosta e diretto a Saronno a Milano, 27 Aprile, 2021. ANSA/Andrea Fasani

COME EVITARE LE CODE IN BIGLIETTERIE – Come evidenzia Milano Today, c’è anche un modo per evitare di passare ore in coda nelle biglietterie: il bonus trasporti può essere richiesto online sul sito Trenord. Per “tagliare la coda” basta andare sul portale, selezionare l’acquisto di un mensile associato ad una tessera e successivamente inserire il codice del voucher nel campo indicato. In questo modo si pagherà solo la differenza attraverso un metodo di pagamento digitale. L’abbonamento acquistato verrà caricato sulla tessera ma dovrà essere convalidato in stazione

News